CATEGORIE
INGREDIENTI
DIFFICOLTA'
Torta foresta nera
ingredienti per 8 persone
- 180 g Zucchero
- 6 Uova
- 1 pizzico Sale
- 30 g Amido
- 50 g Cacao amaro in polvere
- 100 g Mandorle macinate
- 500 g Amarene sciroppate
- 125 cc Succo amarene
- 2 cucchiaini (in più oltre i 30 g) Amido
- 500 ml Panna
- 1 bustina Aroma vaniglia
- Q.b. Scaglie cioccolato
- Difficoltà
media - Tempo di preparazione
30 minuti - Tempo di cottura
30 minuti - Costo
basso
Questa
volta vogliamo presentarvi una di quelle torte che credo tutti almeno
un volta se ne è sentito parlare, i più fortunati come me che
l'hanno anche assaggiata, non possono fare altro che ricordarsi di
quanto questa torta possa inebriare le papille gustative dei propri
commensali. Questa torta prende il nome dalla schwarzwald, ovvero
la famosa foresta nera in Germania. Non è una delle più semplici
in fatto di preparazione ma nulla di quello che proponiamo è
proibitivo qui. Rimbocchiamoci le maniche quindi e non tanto perchè
si deve sudare, ma tanto quanto perchè ci si potrebbe sporcare
molto.
Preparazione
Dividiamo
i tuorli dagli albumi e mentre i primi tramite una frusta elettrica
li sbattiamo assieme ad un pizzico di sale e 60g di zucchero, i
secondi verranno montati a neve con l'aggiunta a pioggia e molto
lentamente del restante zucchero, continuiamo fino a che il risultato
non sia spumoso e compatto. Ora mediante un setaccino filtriamo per
evitare fastidiosi grumi il cacao e l'amido assieme, aggiungiamoli
alla crema dei tuorli con un piccolo accorgimento, alterniamo un po'
di cacao e amido con un po' di albumi a neve. Molto importante
risulta il modo di mescolare quando si aggiunge un composto spumoso
come quello degli albumi, infatti il modo corretto per far si che il
bianco non si smonti perdendo al sua consistenza e mescolare
delicatamente e con ampi movimenti dal basso verso l'alto. Esauriti
questi due componenti della nostra foresta nera, sempre mescolando
delicatamente aggiungiamo piano piano le nostre mandorle tritate.
Imburriamo e infariniamo quindi una tortiera e versato il nostro
composto dentro cuociamo per circa 30-35 minuti a 180°. Passiamo ora
alla farcitura della nostra torta, scoliamo le amarene senza buttare
lo sciroppo che andremo a scaldare in un pentolino, piano piano
versiamo sempre mescolando i due cucchiaini di amido nello sciroppo
fino a che non ci ritroveremo ad ottenere una sostanza più o meno
gelatinosa, aggiungiamo quindi le amarene e lasciamo poi raffreddare.
Attenzione teniamoci qualche amarena da parte per le decorazioni
della torta, anche l'occhio vuole la sua parte! Ci siamo quasi,
montiamo ora la nostra panna assieme alla vaniglia. Eccoci arrivati
alla parte più divertente, prendiamo la nostra base della torta e se
è possibile dividiamola in tre dischi, mettiamo un disco come base
della nostra torta e versiamoci sopra in modo omogeneo e uniforme le
nostre amarene, copriamo subito dopo con un generoso strato di panna,
posiamo sopra il secondo strato della nostra base e ripetiamo il
procedimento, messo l'ultimo strato in cima alla nostra torta
mediante una spatola da cucina rivestiamo tutta la torta di panna,
decoriamo la superficie con le scaglie di cioccolato e le amarene da
parte ed ecco la nostra favolosa creazione pronta per essere gustata.
Suggerimento
Facciamo
raffreddare per almeno 4-5 ore la base della nostra torta, sarà
molto più facile tagliarla in 3 fette circolari evitando spiacevoli
rotture che ne comprometterebbero il risultato finale.
aggiungi il tuo suggerimento
COMMENTI
ULTIMA RICETTA INSERITA
LE PIU' CERCATE
LE PIU' VELOCI